




CORSO DI PRODUZIONE DI BIRRA ARTIGIANALE
Il corso in pillole
Il corso professionale denominato “Produzione di birra artigianale” della durata di 200 ore, di cui 80 di attività in contesti reali lavorativi e 20 di competenze chiave permetterà ai giovani di apprendere le abilità e le conoscenze relative alle unità di competenza: 20099/413 Sanificazione degli impianti e delle strutture adibite alle lavorazioni 9999213/828 Gestione del processo di produzione del mosto, si svolgeranno 20 ore in ambito imprenditoriale.
Inoltre hai 3 mesi del tuo tempo per scoprire perché la birra fa bene!
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
SEDE CAGLIARI: 2022RS2A2070154_2910 LINEA 1BIS Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364
giorni
SEDE TERTENIA: 2022RS2A2070154_2908 LINEA 1BIS Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364
giorni
SEDE SASSARI: 2022RS2A2068951_2706 LINEA 1 Giovani NEET età compresa fra i 18 e i
29 anni e 364 giorni
SEDE SANT’ANTIOCO: 2022RS2A2070154_2909 LINEA 1BIS Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364
giorni
SEDE BITTI: 2022RS2A2068951_2703 LINEA 1 Giovani NEET età compresa fra i 18 e i
29 anni e 364 giorni
CORSO DI AMMINISTRATIVO CONTABILE
ll corso in pillole:
Il corso professionale denominato “Amministrativo contabile” della durata di 200 ore, di cui 80 di attività in contesti reali lavorativi e 20 di competenze chiave, permetterà ai giovani di apprendere le abilità e le conoscenze relative alle unità di competenza n. 1337 – ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE, REGISTRAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE e n. 1338 – REDAZIONE ED EMISSIONE DEI DOCUMENTI DI VENDITA E ACQUISTO, si svolgeranno 20 ore in ambito imprenditoria.
La modalità per come diventare contabile senza laurea!
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
SEDE SAN GAVINO MONREALE: 2022RS2A2068951_2708 – LINEA 1 Giovani NEET età compresa fra i 18 e i
29 anni e 364 giorni
SEDE TERTENIA: 2022RS2A2070154_2906 – LINEA 1BIS Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364
giorni
CORSO DI MANUTENZIONE ED ORMEGGIO
Il corso in pillole
Il corso professionale denominato “manutenzione ed ormeggio” della durata di 200 ore, di cui 80 di attività in contesti reali lavorativi e 20 di competenze chiave permetterà ai giovani durante lo svolgimento del progetto formativo di apprendere le abilità e le conoscenze relative alle unità di competenza:
257566/381 Manutenzione delle strutture di approdo e
257565/380 Ormeggio e disormeggio di imbarcazioni da diporto
SEDE OLBIA: 2022RS2A2068951_2781 LINEA 1 Giovani NEET età compresa fra i 18 e i
29 anni e 364 giorni
Gestione del personale e fatturazione
Il corso in pillole
Il corso professionale denominato “Gestione del personale e fatturazione” della durata di 200 ore, di cui 80 di attività in contesti reali lavorativi e 20 di competenze chiave, permetterà ai giovani di apprendere le abilità e le conoscenze relative alle unità di competenza n. 1360/684 – GESTIONE DELLE RISORSE UMANE e n. 1338 – REDAZIONE ED EMISSIONE DEI DOCUMENTI DI VENDITA E ACQUISTO, si svolgeranno 20 ore in ambito imprenditoria.
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
SEDE ORISTANO: 2022RS2A2070154_2907 LINEA 1BIS Giovani tra i 18 e i 34 anni e 364
giorni
CORSO DI CUCINA (PREPARAZIONE, COTTURA E DECORAZIONE DEI PIATTI)
Il corso in pillole
Il corso si rivolge a chi vuole diventare un professionista della cucina, esperto nelle preparazioni di base, nelle tecniche di cottura e nella preparazione e decorazione dei piatti.
ADA /UC 1425: Trattamento delle materie prime e predisposizione di preparazioni di base
Effettuare le diverse lavorazioni delle materie prime e le preparazioni di base, supportando l’attività del cuoco e seguendone le indicazioni, e rispettando i principi HACCP e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
ADA /UC 9999806: Preparazione e decorazione di piatti semplici
Preparare piatti semplici ed effettuare le operazioni di porzionatura, sistemazione e decorazione dei piatti, controllo visivo/olfattivo qualità delle materie prime e dei piatti preparati.
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
Sedi: Cagliari (codice 2022RS2A2068951_2340), Carbonia (codice 2022RS2A2068951_2747), Lanusei (codice 2022RS2A2068951_2768), Oristano (codice 2022RS2A2068951_2500), San Gavino Monreale (codice 2022RS2A2068951_2498)
Giovani NEET età compresa fra 18 e 29 anni e 364 giorni (Linea 1)
Corso di preparazione di prodotti dolciari
Il corso in pillole
Il corso permetterà di apprendere, partendo dagli impasti, la realizzazione della pasta frolla, pan di spagna, meringaggi, bignè, torte tradizionali e dolci tipici, fino alle lavorazioni delle farce e del cioccolato per le decorazioni.
ADA /UC 257570: Lavorazione e trattamento degli impasti
Eseguire gli impasti nel rispetto degli standard di igiene e sicurezza, mescolando le materie prime secondo i dosaggi previsti e sottoponendoli ai trattamenti di pastorizzazione, essiccamento (trabatto) eventualmente previsti. Nello svolgimento dell’attività rispettare i principi HACCP.
ADA /UC 257572: Realizzazione delle farce
Predisporre le farce con la qualità ed il dosaggio degli ingredienti in funzione del tipo di farcitura da predisporre ed eseguire la farcitura della pasta, nel rispetto degli standard di igiene e sicurezza, secondo le ricette, le procedure ed i disciplinari previsti. Nello svolgimento dell’attività rispettare i principi HACCP.
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
Sedi: Cagliari (codice 2022RS2A2070154_2895), Carbonia (codice 2022RS2A2070154_2897), Oristano (codice 2022RS2A2070154_2898), San Gavino Monreale (codice 2022RS2A2070154_2896), Sassari (codice 2022RS2A2070154_2899)
Giovani di età compresa fra 18 e 34 anni e 364 giorni
CORSO DI PREPARAZIONE DELLA PIZZA
Il corso in pillole
Il corso si rivolge a chi vuole imparare la professione del pizzaiolo partendo dalle basi degli impasti e delle lievitazioni per arrivare alla farcitura e alla cottura nei forni a legna ed elettrici.
ADA /UC 9999797 – Preparazione e lievitazione dell’impasto da pizza
Preparare l’impasto per pizze e focacce secondo le ricette e nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza alimentare
ADA /UC 257573 – Cottura dei prodotti da forno/di panificazione
Eseguire nel rispetto degli standard di igiene e sicurezza le operazioni di cottura dei semilavorati, monitorando il comportamento dei prodotti in cottura e verificando i parametri di regolazione dei forni
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
Sedi: Cagliari (codice 2022RS2A2068951_2519), Carbonia (codice 2022RS2A2068951_2754), Lanusei (codice 2022RS2A2068951_2772), Oristano (codice 2022RS2A2068951_2522), Sassari (codice 2022RS2A2068951_2751)
Giovani NEET età compresa fra 18 e 29 anni e 364 giorni (Linea 1)
CORSO DI CAFFETTERIA E COCKTAIL
Il corso in pillole
Il corso si rivolge a chi vuole specializzarsi nella preparazione dei prodotti della caffetteria, dei cocktail e delle bevande alcoliche per lavorare in un settore dinamico come quello dei bar e dei locali notturni. Durante il corso si apprenderanno anche gli strumenti per gestire gli ordini, i pagamenti, i software di gestione del magazzino e dei fornitori, tutte attività essenziali per lavorare nel settore.
ADA /UC 9999771: Accoglienza e assistenza al cliente
Accogliere il cliente, rendere il servizio accessibile e fruibile per garantirne la massima soddisfazione
ADA /UC 1429: Preparazione di prodotti di caffetteria e di cocktail e bevande alcoliche
Preparare bevande calde utilizzando in sicurezza le attrezzature idonee e realizzare preparazioni alcoliche seguendo i dosaggi previsti, rispettando le norme igienico sanitarie vigenti, i principi HACCP e le relative prescrizioni e autorizzazioni previste dalla specifica legislazione europea e nazionale in materia di commercio nel settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.
Codice da comunicare al CPI per l’iscrizione:
Riferimento ente: EXFOR EXPERIENCE & FORMATION
Sedi: Nuoro (codice 2022RS2A2068951_2761), Olbia (codice 2022RS2A2068951_2765)
Giovani NEET età compresa fra 18 e 29 anni e 364 giorni (Linea 1)
REQUISITI PER L’ACCESSO AI PERCORSI GARANZIA GIOVANI
Linea 1 - Asse 1 (NEET)
Sono destinatari dei percorsi di cui al presente Avviso ascrivibili all’Asse 1, tutti i giovani NEET residenti nelle Regioni italiane e nella Provincia Autonoma di Trento, con esclusione dei giovani residenti nella Provincia Autonoma di Bolzano, che risultino:
1. avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti (29 anni e 364 giorni) al momento della registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);
2. essere “non occupati” ossia soggetti in stato di disoccupazione ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del D.L. n. 4/2019 o soggetti che rilasciano la DID e che soddisfano alternativamente uno dei seguenti requisiti:
− non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
− sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986.
3. non essere inseriti in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
4. non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
5. non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.
Linea 1 bis - Asse 1 bis (Disoccupati)
Sono destinatari dei percorsi di cui al presente Avviso ascrivibili all’Asse 1 bis del PAR Sardegna – II Fase, tutti i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
1. età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) alla data di registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma);
2. essere residenti in Regione Sardegna o in una delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o in transizione (Abruzzo, Molise);
3. essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del D.L. n. 4/2019 o soggetti che rilasciano la DID e che soddisfano alternativamente uno dei seguenti requisiti:
− non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
− sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986.
telefono e whatsapp
391 7354116
Dove siamo
New Training School



