fbpx

Diventa un

Operatore dei servizi all’infanzia

Il corso in pillole

Profilo di Qualificazione Regione Sardegna di Operatore dei Servizi all’Infanzia (con mansioni non educative) RRPQ 56112 riconosciuto a livello Europeo

Sede: Cagliari
Durata: 600 ore (340 teorico-pratiche / 260 stage)
Costo: € 2.290,00 fino ad esaurimento posti (invece di € 2.680,00)
Modalità: in presenza

Richiedi informazioni sul corso OPI

11 + 13 =

Il profilo professionale
dell’operatore dei servizi all’infanzia

Questa figura professionale promuove la socializzazione dei bambini attraverso la strutturazione degli spazi di gioco e l’organizzazione dei materiali, favorendone lo sviluppo psico-fisico e cognitivo.

Svolge attività più specifiche legate all’intrattenimento quali l’organizzazione di giochi, l’ascolto di musica, la narrazione di fiabe, esercizi fisici, danza e movimento creativo.

Il corsista, al termine del percorso formativo e previo superamento degli esami, svolgerà la propria attività di OPERATORE DEI SERVIZI ALL ’INFANZIA , operando con rapporto di lavoro subordinato presso contesti quali: asili nido, scuole dell’infanzia, baby parking, ludoteche, servizi integrativi al nido, asili aziendali, servizi di baby sitting, centro gioco, villaggi turistici.

il corso

Il percorso formativo è in grado di elaborare e realizzare, secondo una specifica intenzionalità pedagogica, un progetto educativo mettendo in atto capacità di ascolto, di disponibilità comunicativa, di intenzionalità, di attenzione alla quotidianità che danno il senso di prendersi cura dei bambini piccoli per accompagnarli e agevolarli nella loro crescita, in un contesto di benessere relazionale.

Promuove e sostiene i processi di apprendimento svolgendo funzioni tutoriali e un ruolo di mediazione culturale per aiutare il bambino ad organizzare le sue esperienze e i suoi pensieri, restituendo significati più articolati ad azioni ed emozioni e predisponendo contesti di condivisione, di coinvolgimento e di scambi individualizzati.

Crea inoltre le condizioni per coinvolgere e rendere partecipi i genitori del percorso educativo del bambino e del gruppo. Presta attenzione alle innovazioni pedagogiche e metodologiche in un’ottica di aggiornamento continuo.

Nello specifico le attività riguardano l’osservazione del bambino, la rilevazione di bisogni e la progettazione ed organizzazione di attività ludiche e di intrattenimento.

5

Fondamenti di psicologia e pedagogia generale

32 ore

5

Tecniche e modelli di osservazione del bambino anche in contesti multiculturali

 20 ore

5

Attività ludico-ricreative e di animazione

 60 ore

5

La relazione con il bambino e la gestione affettiva in Equipe

24 ore

5

Procedure di preparazione e somministrazione dei pasti

16 ore

5

Igiene e benessere del bambino

16 ore

5

STAGE

260 ore

5

Principi di psicologia dello sviluppo: le competenze del bambino

32 ore

5

Organizzazione e realizzazione di percorsi idonei per lo sviluppo creativo e relazionale dei bambini

80 ore

5

Elementi e tecniche di accoglienza e di comunicazione verbale e non verbale

24 ore

5

Tecniche di accudimento ed elementi di puericultura

24 ore

5

Elementi di sicurezza e di primo soccorso

12 ore

la Certificazione delle competenze 

 Profilo di Qualificazione Regione Sardegna di Operatore dei Servizi all’Infanzia (con mansioni non educative) RRPQ 56112
riconosciuto a livello Europeo

5 certificazioni di competenza emesse dalla Regione Autonoma della Sardegna:

  • viduazione dei bisogni ludico-ricreativi del bambino
  • Supporto all’organizzazione e realizzazione di attività ludico-ricreative
  • Accoglienza del bambino e dei suoi riferimenti educativi;
  • Cura dei bisogni primari del bambino
  • Controllo e vigilanza del comportamento del bambino

 

a chi è adatto il corso

  • A tutti i diplomati e laureati maggiorenni

a chi non è adatto il corso

  • Ai laureati in scienze dell’educazione o psicologia

mesi - 4/5 lezioni a settimana turni serali o mattutini

Ore di stage presso asili nido

Ore in aula (teoria e pratica)

Ore totali

Lezioni dal lunedì al venerdì – turni serali 15-19 o mattutini 9-13

i docenti

domande frequenti (Faq)

Seguendo questo corso diventerò educatore/trice?

Assolutamente NO, per diventare educatore bisogna seguire un corso di laurea in scienze dell’educazione

È obbligatoria la frequenza?

E’ obbligatorio frequentare almeno l’80% delle ore di ogni singolo modulo e del totale delle ore

il corso è riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna?

Il corso è autorizzato e riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna ed ha validità in tutto il territorio nazionale ed europeo

Lavoro full time, posso partecipare?

Purtroppo non è possibile in quanto è obbligatoria la frequenza in aula

Non sono diplomato/a, posso iscrivermi?

Per l’iscrizione è necessario essere in possesso di un diploma ed essere maggiorenni

E’ possibile pagare a rate?

Certamente, possiamo studiare un piano di rateizzazione personalizzato

E’ possibile frequentare il corso a distanza?

Purtroppo non è possibile, solamente una parte del corso viene svolta a distanza

Viene fornito materiale didattico?

Durante il corso vengono consegnate le dispense ed esercitazioni in formato elettronico

Ci sono degli esami da sostenere?

Al termine del percorso formativo bisognerà sostenere degli esami di certificazione con una commissione nominata dalla Regione Sardegna.

Ci sono delle prove intermedie da sostenere durante il corso?

Si, ci sono delle prove (quiz ed esercitazioni) per ogni modulo didattico

Ci sono dei requisiti per poter accedere all’esame finale?

Sì, sostenendo i test intermedi, potrà sostenere l’esame finale chi ha raggiunto il punteggio minimo di 60/100 ed aver frequentato l’80% delle ore del corso

la sede del corso

New Training School

condizioni Economiche

Sede di Cagliari € 2.290,00(*)

(invece di € 2.680,00)

*FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI

+ Quota di esame finale (75,00€ o 120,00€ a seconda della modalità di pagamento)

Pagamento integrale:
350,00€ all’iscrizione + saldo ad inizio corso + 75,00€ prima degli esami

Fino ad un massimo di 8 mesi di rateizzazione con pagamenti concordati

Esempio di rateizzazione: 350,00€ all’iscrizione + 5 rate da 388,00€ e quota esame di 120,00€ prima degli esami.

Pagamento tramite bonifico bancario o POS (bancomat o carta di credito)

Richiedi informazioni sul corso OPI

3 + 4 =

In ottemperanza ai DCPM riguardanti l’emergenza sanitaria COVID-19, le lezioni teoriche potranno essere svolte in modalità a distanza (AULA VIRTUALE SINCRONA) che ha già prodotto risultati molto soddisfacenti nei precedenti corsi erogati. Le lezioni pratiche invece saranno svolte presso il nostro laboratorio informatico.